Il trend della moda mare artigianale e perché scegliere aziende di costumi da bagno “fatti a mano”

Da qualche anno quello della moda mare artigianale, e cioè di costumi, parei e accessori per la spiaggia che non siano quelli dei giganti della moda low cost ma siano prodotti da piccole realtà, meglio se completamente made in Italy come Margarita Moda Mare, sembra essere un trend che convince davvero tutti, a partire dalle star. Perché?

Tessuti di qualità, capi che durano nel tempo, misure versatili: il catalogo Margarita Moda Mare

Per la qualità dei tessuti, innanzitutto. Realtà come queste selezionano, infatti, solo il meglio per le proprie collezioni mare e il risultato sono indumenti beachwear belli da vedere, comodi da indossare e che durano nel tempo. Un costume “fatto a mano” è, insomma, un capo da conservare nel proprio armadio e da sfoggiare in ogni occasione sicuri che nessuno e per nessuna ragione potrà fare sfigurare.

Quasi sempre, poi, chi fa moda mare artigianale ha un vasto assortimento di alternative tra cui scegliere: dai più comuni bikini agli eleganti costumi interi tornati in voga nelle ultime estati, passando per parei e copricostumi ma, anche, caftani dalle ispirazioni orientali e fasce ed elastici per capelli adatti a chi voglia dare un tocco più trendy al proprio look da spiaggia. L’elenco potrebbe continuare ancora a lungo, ma se c’è una ragione per cui molti preferiscono realtà come Margarita Moda Mare è insomma la possibilità di riempire la propria valigia per il mare di capi unici e che valorizzano al meglio il proprio corpo.

Di diverso rispetto ai cataloghi beachwear più commerciali, del resto, la moda mare artigianale ha anche e soprattutto la maggiore disponibilità di misure. A chi non è mai capitato, infatti, di doversi accontentare di un costume che non calzasse perfettamente perché non c’erano altre alternative o, peggio, di non poter scegliere misure diverse tra i due pezzi di un bikini? Scegliere un costume fatto a mano significa, così, per restare all’esempio del bikini, poter scegliere taglie differenziate tra i due pezzi e, cosa che raramente la moda mare commerciale permette, persino tra coppe diverse a seconda della forma del seno per esempio. Ciò è possibile perché realtà come Margarita Moda Mare hanno in genere un passato nella produzione di intimo e corsetteria che rende le proprie collezioni mare preziose proprio come un pezzo di lingerie. Ancora, spesso la moda mare artigianale è un’ottima soluzione per chi ha forme e misure più abbondanti, spesso penalizzate dalle proposte commerciali.

Quanto detto fin qua potrebbe far pensare che trovare un costume “fatto a mano” e “made in Italy” sia particolarmente complicato o costoso. La prima buona notizia è che la maggior parte di aziende di questo tipo ha ormai una buona rete di distribuzione che fa sì che il proprio catalogo – o, almeno, dei pezzi selezionati – siano disponibili in negozi di intimo, abbigliamento e moda mare sparsi in tutto il Paese e in particolar modo nelle località marittime. La seconda buona notizia è che il prezzo di un capo di questo tipo è senza dubbio ottimo in rapporto alla sua qualità, alla durata nel tempo e alla possibilità di utilizzarlo in più occasioni e, senza dubbio, al suo valore estetico.