Tipi di orecchini: quali sono e come sceglierli

Gli orecchini sono tra i gioielli più antichi e tradizionali, possiedono una storia di millenni e, per quanto siano da sempre apprezzati e indossati dalle donne, le versioni maschili non costituiscono una novità, ma una consuetudine che si tramanda da molto tempo.

Tuttavia, se per un uomo gli orecchini indicano una simbologia legata a contesti particolari, per una donna si tratta di un accessorio scelto per valorizzare il proprio look e distinguersi con un tocco di eleganza e originalità.

Il mercato propone una gamma molto ampia di orecchini, dai più semplici e classici ai modelli elaborati o di ispirazione etnica, economici o molto preziosi. La scelta dipende non solo dal prezzo, ma anche dal proprio stile e dalla conformazione del viso.

Orecchini piccoli o a punto luce

Gli orecchini più piccoli consistono in un unico elemento, fissato direttamente al supporto, nella maggior parte dei casi di tratta di una perla o di un brillante.

Si tratta di orecchini classici, che per tradizione vengono spesso indossati fin dalla primissima infanzia e, pur essendo molto semplici, donano luce al viso con estrema raffinatezza.

Pendenti di dimensioni contenute

I pendenti a lobo sono utilizzati spesso da chi preferisce il modello a clip, magari per evitare il foro o per cambiarli più spesso. Si adattano ad ogni pettinatura e forma del viso, i modelli sono tantissimi: dai tradizionali anelli, alle versioni con piccoli elementi decorativi, perle, pietre e brillantini.

Orecchini pendenti lunghi o di medie dimensioni

Gli orecchini più lunghi si addicono a chi ama le acconciature raccolte oppure porta i capelli relativamente corti. In merito al design questi orecchini sono disponibili in una vasta scelta di varianti, arricchiti da perle, brillanti e pietre montati con piastrine e catenelle.

Le versioni di orecchini pendenti molto lunghi sono adatti principalmente alle donne che amano attirare l’attenzione per l’originalità del look. Spesso si tratta di accessori di ispirazione etnica o di creazioni di gioielleria o bigiotteria molto sofisticate.

Nella scelta degli orecchini pendenti di questo tipo è importante valutare il peso: la leggerezza è fondamentare per non provare disagio, soprattutto se portati per tutta la giornata.

Orecchini ispirati ai gioielli d’epoca

Per chi ama il vintage e gli accessori dall’aspetto antico, gli orecchini rappresentano una scelta ideale, grazie alla disponibilità di modelli ispirati al passato: un esempio tipico sono gli orecchini chandelier, i classici pendenti antichi che si notano nei celebri ritratti di nobildonne. Si tratta di gioielli più adatti ad un abbigliamento molto elegante, come un abito da sera o da cerimonia, o a chi predilige un look particolarmente vistoso.

Pendenti di dimensioni maxi e orecchini asimmetrici

Le donne che amano gli orecchini pendenti amano anche stupire con modelli molto appariscenti, talvolta realizzati artigianalmente con materiali diversi, rame, ottone, acciaio, perfino cordicelle, cuoio, perline colorate e ceramica dipinta.

Un modo per farsi notare è anche quello di indossare più orecchini in una modalità asimmetrica, uno diverso dall’altro e non appaiati. La scelta degli orecchini è comunque molto personale e non dipende semplicemente dall’età e dalle tendenze: si può dire che ogni donna abbia un suo pensiero, che la porta a scegliere monili di un certo tipo.