Come pulire la lavastoviglie? I rimedi naturali da usare

come-pulire-la-lavastoviglie

Pulire la lavastoviglie è obbligatorio se si desiderano piatti, bicchieri e posate igienizzate e sanificate giorno dopo giorno. Non è sempre facile e spesso non si desidera utilizzare dei prodotti ricchi di agenti chimici e solfati.

L’ambiente umido, tipico di questo genere di elettrodomestici, genera la formazione di muffa e cattivi odori. Un rischio che avviene dopo ogni lavaggio e che è bene prevenire. Per pulire la lavastoviglie si possono utilizzare soli rimedi naturali? Assolutamente sì, perché grazie ai loro componenti e le proprietà igienizzano in profondità sgrassando completamente le superfici.

Scopriamo quali sono e come usarli.

Come pulire la lavastoviglie con i rimedi naturali

Assicurare il massimo dell’igiene è possibile, facendo attenzione a pulire le parti interne ed esterne della lavastoviglie. Per ottenere il massimo del risultato, si possono utilizzare i rimedi naturali classici per un risultato finale perfetto.

Aceto

L’aceto è uno dei migliori alleati per pulire gli elettrodomestici di casa, grazie all’azione igienizzante e sgrassante naturale. Questo è un prodotto altamente versatile che può essere utilizzato tutti i giorni per la pulizia della lavastoviglie, assicurandosi che il filtro sia sempre libero da residui di cibo.

Leggi anche: Come arredare una cucina in stile moderno?

Se invece è intasato, basterà passare un panno imbevuto di aceto sulle parti di interesse e avere l’accessorio completamente pulito. Una volta al mese si consiglia di fare un lavaggio a vuoto della lavastoviglie.

Per un igiene e una pulizia approfondita dell’interno, basterà versare un litro di aceto sul fondo dell’elettrodomestico: prediligere quindi il ciclo completo a temperature alte. Per ottenere un effetto igienizzante immediato, aggiungere un bicchiere di succo di limone bio.

In un attimo, la lavastoviglie sarà sgrassata, igienizzata e profumata! Ci sono delle macchie ostinate che non vanno via? Prendere un panno imbevuto di aceto e strofinare delicatamente le zone di interesse, lasciando agire 5 minuti. Subito dopo risciacquare con un panno pulito, facendo attenzione che sia tutto asciutto (per evitare la formazione della muffa).

Bicarbonato di sodio

Il bicarbonato di sodio è uno dei rimedi naturali più usati, grazie alle sue proprietà e impiego versatile in ogni ambito della casa e del benessere. Per la lavastoviglie rappresenta un rimedio naturale ottimale, per pulire anche in presenza di piatti e bicchieri.

Il consiglio è di aggiungere un cucchiaino di bicarbonato ad ogni lavaggio, potenziando la sua azione pulente. Una volta al mese, programmare un ciclo a vuoto utilizzando 100 grammi di bicarbonato di sodio così da igienizzare e pulire internamente rimuovendo le tracce di grasso.

Per la pulizia delle guarnizioni, si può utilizzare una miscela di acqua e bicarbonato, mentre per eliminare i cattivi odori basterà aggiungere il succo di mezzo limone bio.

Limone

Un altro rimedio naturale che trova impiego in cucina, nel benessere e in casa. In questo caso specifico è un alleato per profumare, igienizzare e far brillare l’interno della lavastoviglie.

Elimina i cattivi odori in maniera naturale, pulendo al massimo tutti i componenti. Una volta al mese di potrà prevedere il ciclo a vuoto della lavastoviglie, alla massima temperatura. Il consiglio è di aggiungere qualche goccia di limone bio prima di avviare il ciclo di pulizia dei piatti, ottenendo un risultato brillante e profumato.