Quanto può costare un montascale? Dipende dalla tipologia

I montascale non sono apparecchi economici, ma il loro prezzo può comunque variare in base ad alcuni fattori specifici.

Si sa che per certe esigenze non si dovrebbe badare a spese, ma è ovvio che – quando si acquista un apparecchio come il montascale – conviene sempre aver chiara una panoramica sui prezzi. Bisogna infatti capire quali sono i fattori che incidono sul costo di questi prodotti, perché non tutti i modelli sono in grado di soddisfare ogni esigenza.

Per questo motivo, oggi vedremo insieme quanto può costare un montascale, affrontando un viaggio alla scoperta dei diversi modelli reperibili sul mercato.

Montascale per scale dritte o per più piani?

Il primo fattore che determina il costo di un montascale da interno è il campo di applicazione, dunque il contesto strutturale delle scale. Se abbiamo una scala senza cambi di direzione, parliamo di un montascale dritto, che viene caratterizzato da un prezzo più basso rispetto agli altri modelli.

Non a caso il costo di un montascale 1 piano, come viene spiegato in questa pagina, raramente supera i 3.500 euro. Il motivo è che la sua installazione risulta molto più semplice, e non richiede particolari personalizzazioni. Se invece la scala presenta curve o pianerottoli, si ha la necessità di installare un montascale più complesso, e di conseguenza più costoso, con un prezzo che può anche superare i 5.000 euro.

Montascale a pedana o a poltrona?

Dopo aver chiarito le differenze di prezzo fra un montascale per scale dritte e uno per scale con curve, arriva il momento di illustrare un altro fattore che può pesare molto sul costo finale. Esistono infatti due tipologie di montascale: quello classico dotato di poltroncina, e il servoscale a piattaforma.

Il montascale a pedana ha prezzi decisamente più elevati rispetto alle medie, al punto da arrivare anche sopra i 12.000 euro. Viceversa, come visto poco sopra, difficilmente i montascale a poltrona superano i 6.000 euro, sebbene si debba ancora affrontare la questione dei prodotti progettati per un uso in esterna.

Chiaramente ogni tipologia di montascale, sia esso a poltroncina o a pedana, va incontro a determinate esigenze. I secondi, ad esempio, sono indispensabili per le persone che si muovono su una sedia a rotelle. I primi, invece, sono perfetti per gli anziani che preferiscono evitare tutte le volte la fatica delle scale.

Montascale da interno o per un uso in esterna?

Infine, il costo medio dei montascale dipende anche dal tipo di prodotto, che può essere pensato per un’installazione in ambienti interni o in esterna.

Il primo tipo, essendo destinato all’uso in un ambiente chiuso e riparato, ha un prezzo inferiore rispetto al secondo. I montascale per esterni, invece, devono affrontare condizioni climatiche alle volte piuttosto complesse, come l’umidità, la pioggia o la neve. Per questo motivo i loro costi sono necessariamente più alti, tanto da poter arrivare anche a 15.000 euro.

I prezzi elevati dipendono essenzialmente dalla qualità dei materiali e di assemblaggio, che consentirà al montascale di preservare l’integrità delle delicate componenti elettroniche interne.