Differenze tra una firma originale e una contraffatta

Alcuni pensano che nuove copie del testamento di un parente facoltoso venuto a mancare spuntino fuori all’improvviso senza che nessuno ne sappia niente solo nei film e nelle serie tv americane. In realtà non è esattamente così ed è molto più frequente di quanto si possa pensare trovare situazioni nella vita di tutti i giorni dove accade esattamente lo stesso. Non è detto che si debba per forza trattare di una persona con un grande patrimonio ma possono esserci diatribe sulla eredità di un singolo immobile che agita gli animi più di quanto si possa pensare.

È bene sapere fin da subito che è possibile contestare un testamento solo nel momento in cui non è stato fatto di fronte al notaio. Infatti, in questo particolare caso si parla di atto pubblico proprio perché la firma è stata apposta di fronte a un funzionario pubblico in grado di confermare l’autenticità.

Invece, è possibile contestare il testamento solo nel momento in cui si tratta di una firma e scrittura privata cioè un documento prodotto in autonomia firmato senza però che fosse presente un ufficiale pubblico come un avvocato o un qualsiasi altro funzionario. Chi dovesse avere delle dimostranze dovrebbe valutare in primis l’autenticità della firma ricercando alcuni segnali come, ad esempio, una firma applicata con grande pressione che ha prodotto una maggiore quantità di inchiostro che ha sbavato sul foglio.. Succede nel momento in cui la firma è falsificata perché chi firma per un’altra persona solitamente esercita un eccessiva pressione.

Inoltre, è facile che la penna venga alzata più volte dal foglio mentre chi firma per se stesso solitamente lo fa con un gesto unico senza praticamente mai alzare la penna dal foglio. Le lettere della firma autografo risultano quindi attaccate e continue mentre quelle di una ferma contraffatta sono staccate.

Infine, bisogna dare l’angolazione della firma perché è un fattore piuttosto difficile da riprodurre anche per un bravo falsario. Questi ed altri elementi vengono attentamente presi in esame da un valido investigatore privato a Roma quando esegue per le grafiche professionali.