Windows 10, un download italiano gratuito che fa la differenza

Avere un dispositivo fisso o mobile comporta la presenza di un determinato sistema operativo che racchiude programmi e funzioni di varia natura. Uno dei più celebri è, senza ombra di dubbio, Windows 10, l’ennesimo step evolutivo di un ambiente operativo che appartiene alla categoria multitasking. La partizione primaria, in fase di installazione, consente di delineare quei file di sistema che sorreggeranno un’area digitale dall’interfaccia grafica interattiva, con icone e cartelle pronte ad essere selezionate in qualunque momento.

Windows 10 download italiano gratuito: come scaricarlo sul PC

Se si ha già un PC con Windows 7 o Windows 8.1, si può tranquillamente procedere con l’upgrade alla versione 10. Il download si attiva collegandosi all’apposita sezione del sito ufficiale della Microsoft. Prima dell’arrivo di Windows 11, verrà aggiornata diverse volte al fine di completare un processo di implementazione telematica indispensabile per le nuove funzioni. In più, anche la versione 11 sarà scaricabile in maniera totalmente gratuita. Ad ogni modo, il processo che porta al download italiano gratuito di Windows 10 è davvero semplice, dato che è automatico e non sovrascrive file e programmi già esistenti.

Qualora, poi, si voglia installare il sistema operativo in questione su un computer che non ha ancora un ambiente operativo targato Microsoft, si può usare il Media Creation Tool. Uno strumento, quest’ultimo, che si basa su una duplice scelta. Difatti, dopo aver avviato il download dal sito dell’azienda con sede a Redmond, lo si potrà installare per poi passare a due alternative operative. La prima – Aggiorna il PC ora – scaricherà Windows 10 sul dispositivo in uso; la seconda, invece, consentirà di trasferire il sistema operativo e la licenza d’uso su un altro dispositivo in formato ISO, che a sua volta potrà essere masterizzato su un DVD o caricato su una pennetta USB.

I trucchi di Windows 10 in italiano

Windows 10, il cui download in italiano è gratuito, vanta numerosi trucchi che non tutti conoscono capaci di enfatizzare la varietà strumentale e grafica di una tecnologia all’avanguardia. Il menù Start, ad esempio, si può personalizzare in tre modi mostrando più riquadri, scegliendo le cartelle maggiormente utilizzate o visualizzando alcuni suggerimenti che possono tornare utili in un preciso momento. Per non parlare, poi, del Sensore Memoria, una specifica della sezione Sistema (inclusa in Impostazioni) in grado di ottimizzare lo spazio sul disco rigido eliminando file temporanei o vecchi.

Spesso, quando si commette un errore, non si sa come tornare indietro per correggere il tutto. Ebbene, Windows 10 permette di attivare dei punti di ripristino dall’area di configurazione di sistema. Una funzione storica che molti sottovalutano ignorando la sua abilità nel riequilibrare certe procedure. Chi, invece, vuole personalizzare l’aspetto di menù e cartelle che compaiono in alto, può cliccare la voce Visualizza all’interno della cartella selezionata per nascondere la colonna di navigazione a sinistra o per attivare il riquadro dei dettagli. E se Cortana (l’assistente vocale) è un plus ininfluente, lo si può deselezionare cliccando col tasto destro sul pulsante raffigurante un cerchio in basso a sinistra.