Facebook iscrizione, è possibile farlo in anonimo? Che moduli bisogna compilare? Istruzioni

Il mondo del web non è un luogo in cui la privacy viene sempre rispettata. Un’affermazione che poggia le sue basi su una serie di azioni capaci di attivarsi, involontariamente, non appena si pubblica qualcosa, dalle foto ai dati necessari per un’iscrizione a questo o quell’altro portale. Nel caso di Facebook, un’iscrizione tipo conduce ad una serie di risvolti inaspettati. Quando si posta un’immagine, o si accetta una richiesta di amicizia, il social ideato da Mark Zuckerberg ne approfitta per monitorare il tutto e dare il là a innumerevoli attività capaci di cogliere di sorpresa l’iscritto di turno. Un’operazione invasiva che può condurre persino ad episodi spiacevoli legati al phishing o al mancato rispetto del diritto di autore.

Facebook, iscrizione anonima: è possibile farla? I vantaggi

Fare un’iscrizione anonima su Facebook tutela la propria sfera privata in diversi modi. Innanzitutto, qualora dovesse esserci un tentativo di manomissione, verrebbero intaccate delle informazioni false. Ragion per cui, non bisogna preoccuparsi di un’eventualità del genere. Un altro motivo per preferire un’iscrizione anonima ad una standard è la possibilità di evitare attenzioni indesiderate da parte di amici, colleghi o compagni di scuola. Per mantenere l’anonimato, non è necessario aggiungere contatti che si conoscono a malapena e che potrebbero curiosare nei vari aspetti della propria privacy.

Ovviamente, amici stretti e persone da includere volontariamente nella propria cerchia di contatti possono tranquillamente conoscere la natura di questa iniziativa. Quindi, non si verrà totalmente estromessi dal mondo digitale. Inoltre, un account Facebook anonimo può essere usato per motivi professionali. Per esempio, se si controlla una pagina in qualità di amministratore, la si può collegare ad un profilo privo delle informazioni personali.

Le istruzioni in grado di concretizzare, su Facebook, un’iscrizione anonima sono molto semplici. Avendo a portata di mano un indirizzo e-mail o un numero di telefono temporaneo (tramite app quali Burner o Google Voice), si può iniziare a creare un profilo senza alcun dato personale. Dopo essersi collegati su Facebook, occorre selezionare la voce Crea nuovo account; aggiungendo nome, cognome, data di nascita e sesso falsi, assieme all’e-mail o al numero temporaneo, si può procedere cliccando il tasto Registrati. A questo punto, Facebook domanderà se gli è permesso accedere ai propri contatti: la risposta da dare, in questo caso, è No.

Ora che l’account anonimo è confermato, occorre impostare quei parametri che evitano l’identificazione da parte di altri utenti. Per rendere privato il proprio account, è necessario seguire il seguente percorso: Impostazioni e privacy; cliccare la voce Impostazioni; selezionare Privacy  e poi Come le persone possono trovarti e contattarti. Mentre, in Chi può vedere il tuo elenco di amici, vanno scelte le opzioni Amici o Solo io. In più, sempre sella sezione riguardante le impostazioni della privacy, occorre modificare le voci relative a chi può guardare i post e il proprio elenco di amici, nonché la specifica legata a chi è abilitato ad un contatto diretto. Infine, quando Facebook chiede di compilare il campo Informazioni, lo si può fare aggiungendo dati fittizi.