Riparazione delle zanzariere: ecco come procedere

Le zanzariere sono molto utili, soprattutto in estate, quando si desidera tenere le finestre aperte senza permettere l’ingresso a zanzare e altri insetti poco graditi. Purtroppo, anche prestando la massima attenzione, può accadere che una di queste strutture si danneggi, a causa dell’uso intensivo o di un evento atmosferico.

In queste situazioni la necessità è quella di provvedere al più presto alla riparazione, per evitare che la casa venga invasa dagli insetti, magari evitando di sostituirla completamente e di doversi rivolgere ad un’azienda specializzata.

In genere, i danni che possono essere risolti rapidamente e in autonomia, riguardano rotture non troppo invasive della rete, piccoli strappi o talvolta addirittura veri e propri buchi, provocati magari da un animale domestico.

Come riparare una zanzariera leggermente strappata

Se il danno della zanzariera è di poco conto, come appunto può essere un leggero strappo, si può provare a ripararlo con una colla specifica per il pvc, come quella utilizzata per riparare i gommoni e le strutture gonfiabili. La colla deve essere applicata con un pennello, dopo avere pulito con la massima accuratezza la rete, seguendo le istruzioni indicate sulla confezione.

Procedere a riparare danni più consistenti

Questo tipo di intervento funziona solo se lo strappo permette di riavvicinare perfettamente i due lembi. Quando invece si tratta di un buco, impossibile quindi da riparare con la colla, in commercio è possibile trovare un nastro adesivo apposito, che deve essere applicato su entrambi i lati della rete.

Il nastro adesivo per zanzariere si distingue poiché presenta lo stesso motivo della rete, risultando poco visibile. È disponibile in diverse varianti, tra cui scegliere quella che somiglia di più alla rete della propria zanzariera, e deve essere applicato sulla superficie perfettamente pulita.

Nel caso in cui il danno fosse più esteso, vanificando quindi anche l’uso del nastro adesivo, la soluzione migliore è quella di procurarsi una rete simile a quella danneggiata e realizzare una toppa, da applicare con filo da pesca e un ago da tappezziere. Questo sistema richiede un po’ di pazienza, ma evita l’obbligo di dover sostituire tutta la struttura.

Per lavorare con la massima precisione si consiglia di smontare la rete dalla struttura e di appoggiarla su un tavolo o un piano orizzontale, così che rimanga perfettamente piatta. Ovviamente la riparazione risulterà comunque visibile, anche il consiglio è quello di lavorare con la massima precisione.

Sostituire completamente la rete

Se la rottura della rete si è verificata lungo il bordo, oppure è troppo estesa per poter creare una toppa, l’unica soluzione rimane quella di sostituirla completamente, rimuovendola dal telaio e utilizzando una rete simile: in genere questo materiale si può acquistare a metri nei negozi specializzati.

Si consiglia comunque di conservare quella danneggiata, poiché potrebbe essere utile per effettuare future riparazioni.

Rottura del telaio o del meccanismo a rullo

Se il problema riguarda il telaio della zanzariera, basta smontarlo e sostituire la parte danneggiata: si tratta di un’operazione piuttosto facile per chi abbia un minimo di dimestichezza con i lavori fai da te.

Per le zanzariere a rullo potrebbe essere un po’ più complicato, poiché occorre verificare quale sia il componente danneggiato, in commercio è comunque possibile trovare facilmente i pezzi di ricambio.