Pareti verdi: migliorare il comfort abitativo con l’aiuto della natura

Le pareti verdi, note anche con il nome di giardino verticale o living wall, sono soluzioni che permettono di ottenere un microclima residenziale migliore, con il vantaggio di incrementare la presenza del verde urbano e ottenere un piacevole risultato estetico. Insieme ai tetti verdi, il giardino verticale costituisce infatti una delle più recenti forme di verde urbano.

In sostanza, la parete verde è una struttura verticale creata per accogliere alcune tipiche specie vegetali, in base alle caratteristiche può essere destinata allo sviluppo di piante rampicanti radicate nel terreno o disposte lungo la parete stessa, grazie alla presenza di appositi contenitori.

Cosa sono le soluzioni living wall

I living wall sono pannelli modulari da fissare direttamente alle pareti esterne di un edificio, dotati di sistema di irrigazione integrato, che permette di piantumare e conservare in vita diverse specie vegetali, radicate in appositi contenitori oppure in uno strato di resina o feltro.

Le pareti verdi possono essere realizzate anche con una struttura a rete destinata ad accogliere le piante rampicanti, di solito si utilizzano cavi in acciaio disposti a grata o, in alternativa, strutture già pronte in legno o materiale sintetico. La scelta della tecnica di costruzione della parete verde dipende dalla natura dell’edificio e dal tipo di piante che si intende utilizzare, quindi anche dal clima esterno.

I sistemi living wall permettono comunque di rivestire anche superfici molto ampie, e si rivelano un metodo eccellente per trattare le pareti di edifici da ristrutturare. In alcuni ambienti, se le condizioni di clima e di illuminazione lo permettono, questa soluzione viene adottata anche nei progetti di interior design.

Quale tecnica scegliere per la realizzazione di una parete verde esterna

Per chi desidera realizzare una parete verde, ad esempio per decorare la facciata della casa o rendere più piacevole un cortile o un piccolo giardino, la soluzione più economica e semplice è quella di disporre una struttura apposita per ospitare le piante rampicanti.

Nel corso del tempo, i rampicanti copriranno la parete senza necessità di intervenire con complessi interventi di manutenzione.

Le soluzioni living wall richiedono invece l’intervento di aziende specializzate in questo tipo di progetto, sono piuttosto costose e necessitano di controlli periodici accurati, per accertarsi sia dello stato della struttura (la cui durata è garantita per una quindicina di anni), sia per verificare il funzionamento dell’impianto di irrigazione. Occorre però considerare che i progetti di questo tipo offrono una resa eccellente sotto l’aspetto dell’efficienza termica.

I vantaggi di un giardino verticale

Creare una parete o un giardino verticale significa rendere sicuramente più bello e piacevole l’aspetto esterno della casa utilizzando un sistema ecocompatibile e vantaggioso anche per l’equilibrio dell’ambiente. Infatti, la presenza delle pareti verdi rappresenta uno degli elementi fondamentali nei progetti di bioarchitettura e di edilizia sostenibile, che si sta diffondendo sempre di più.

Le pareti verdi migliorano il microclima interno ed esterno all’edificio, arrivando ad offrire un risparmio notevole sia per quanto riguarda il riscaldamento, sia per il condizionamento e la climatizzazione estiva. Inoltre, lo spazio esterno all’edificio risulta essere molto più fresco e gradevole anche a distanza di alcuni metri, in merito all’azione purificatrice delle piante, che riescono ad eliminare buona parte degli elementi inquinanti.