Le proprietà benefiche del cioccolato sulla linea

Dimagrire con il cioccolato non è un utopia, naturalmente, ma, come ogni dolce, il cioccolato dovrebbe essere consumato con moderazione. Non si vuole far credere che il cioccolato sia il nuovo miracolo per dimagrire, ma solo diffondere l’idea che sia possibile concedersi qualche piacere senza sentirsi troppo in colpa con se stessi.

Molte persone hanno preso l’abitudine di eliminare delle complete categorie di cibo dalla loro alimentazione semplicemente perché hanno letto o sentito da qualche parte che che quegli alimenti sono dannosi per la linea.

Bisognerebbe smettere di credere che il cioccolato faccia ingrassare e pensare che si può anche dimagrire con il cioccolato inserendolo in maniera opportuna nella nostra dieta quotidiana.

Il nostro obiettivo di oggi vi è quello di sfatare alcuni miti comuni sul cioccolato, e illustrarvi più nel dettaglio le proprietà di questo alimento. Vi daremo pertanto cinque buoni motivi secondo i quali consumare (con moderazione) il cioccolato faccia bene.

Motivo 1: Degustare il cioccolato combatte l’invecchiamento con gli anti-ossidanti

Può suonare per certi versi un po’strano, ma mangiare il cioccolato, principalmente quello fondente, può essere un ottimo metodo anti-invecchiamento. Infatti il cioccolato fondente e il cacao contengono composti antiossidanti che proteggono le cellule. Due cucchiai di cacao naturale hanno più capacità antiossidante di 3 tazze di tè verde , 1 tazza di mirtilli e 1 bicchiere di vino rosso .

Mentre mangiare una piccola quantità di qualsiasi tipo di cioccolato va bene per il consumo occasionale e per favorire le papille gustative, il cioccolato fondente ha un impatto più salutare. Ciò è dovuto al fatto che la polvere di cacao nel cioccolato è la fonte più concentrata di cacao che contiene antiossidanti. Considerate questo : antiossidanti come i polifenoli costituiscono oltre il 10 per cento del peso dei semi di cacao crudo secco.

Motivo 2 : Mangiare cioccolato vi mantiene attivi.

Molte persone sono sorprese nell’ apprendere che in una porzione di cioccolato al latte vi sia una quantità relativamente piccola di caffeina, Il cioccolato fondente invece, ne contiene un po’ di più; il contenuto di caffeina può variare da circa 25 a 40 mg per porzione . Una tazza di caffè normale contiene 65-120 mg di caffeina .

Che sia al latte o fondente il cioccolato contiene anche teobromina, un parente stretto della caffeina. Il contenuto varia da circa 60 mg in barretta di cioccolato al latte a più di 300 mg in una di fondente con 82 % di cacao. Sebbene nella stessa famiglia di composti la teobromina, a differenza di caffeina, non ha un elevato effetto stimolante.

Motivo 3: Il cioccolato ha alto valore nutritivo.

Il cioccolato ed il cacao contengono flavanoli – composti antiossidanti che si trovano anche in tè e vino rosso . Questi composti sono molto utili per la salute del cuore . Una tipica tavoletta di cioccolato fondente ha quindi delle proprietà antiossidanti molto spiccate. Inoltre il cioccolato contiene anche sali minerali e fibra alimentare. Per tutti coloro che amano questo alimento e non vogliono ingrassare consigliamo anche i tanti frullati proteici al cioccolato che vi sono in commercio e che sono arricchiti con sali minerali e vitamine.

Motivo 4: Mangiare cioccolato non fa venire i brufoli !

Gli studi fatti nel 1960 hanno dimostrato che non vi è alcuna relazione tra il consumo di cioccolato e l’acne . Una vasta rassegna sul Journal of American Medical Association (Minkin W, et al., 1970) ha concluso che anche grandi quantità di cioccolato non sono clinicamente causa dell’acne. La ricerca preliminare ha invece effettivamente rilevato un impatto benefico del cacao sulla salute della pelle, misurata come miglioramento della protezione dai raggi solari, per la circolazione sanguigna cutanea e per l’idratazione della pelle .

Motivo 5: Il cioccolato non sembra aumentare i livelli di colesterolo.