Rimedi per il mal di testa, gli ingredienti naturali per eliminare il dolore

rimedi-per-il-mal-di-testa

Ci sono moltissimi rimedi per il mal di testa, composti da ingredienti naturali e riposo assoluto. Un campanello d’allarme, un disturbo difficile da sopportare e un dolore da alleviare nel più breve tempo possibile.

Ma come fare? Ecco tutto quello che bisogna sapere.

Tipologie di mal di testa

Prima di vedere insieme quali sono i rimedi per il mal di testa, scopriamo le varie tipologie che il corpo può accusare. Questo disturbo si manifesta come dolore localizzato, all’interno della testa o sulla parte superiore del collo sino alle tempie.

Le tipologie si distinguono in:

  • Emicrania, con un dolore intenso che si dirama sulle tempie e sugli occhi. La sua frequenza può essere saltuaria o presentarsi per più volte alla settimana. A questo disturbo si aggiungono altri sintomi come nausea, disturbi alla vista e vomito;
  • Cefalea intensiva, con dolori che coinvolgono tutta la testa e una sensazione fastidiosa di pressione lungo tutta la zona del cranio e cervicale. La sua frequenza è saltuaria ma la durata notevole. Si accompagnano alla cefalea i dolori muscolari e la nausea;
  • Cefalea a grappolo caratterizzata da un dolore localizzato che coinvolge l’area degli zigomi e occhi. La sua frequenza è continuativa anche più volte durante la settimana e i soggetti maggiormente colpiti sono gli uomini.

Leggi anche: Zenzero per la nausea

Quali sono le cause del male alla testa?

Nella maggior parte dei casi, le cause del mal di testa sono tutte legata alle tensioni muscolari che colpiscono varie zone. Questo dolore si manifesta anche a causa di affaticamento mentale e fisico, insonnia o un momento di stress particolarmente ingestibile.

Tutte le cause possono essere riscontrate in maniera indiretta per altri disturbi come cattiva digestione, ormoni, abuso di alcool/caffeina sino ad allergie di varia tipologia.

Rimedi per il mal di testa, tra natura e riposo

Ci sono dei rimedi per il mal di testa completamente naturali? La prima cosa da fare è coricarsi nel letto al buio. È un rimedio ottimale per rallentare tutti gli stimoli fastidiosi, riposare la testa e staccare dallo stress quotidiano.

Addormentarsi è un metodo infallibile per far passare il dolore alla testa, grazie alle frequenze cerebrali che si modificano sino ad alleviare il dolore. Al risveglio, il soggetto interessato non accuserà più il disturbo.

Un altro consiglio è rilassare la muscolatura, spesso rigida a causa dello stress e della postura durante il giorno. Tra le cose da fare contro il mal di testa, un massaggio rilassante è l’ideale da associare all’uso di oli essenziali di menta e lavanda. Altri oli essenziali che si possono utilizzare da diffondere nell’ambiente troviamo il sandalo, l’eucalipto e la citronella.

Tra i metodi per eliminare il mal di testa si può usufruire delle potenzialità di alcune piante rilassanti come la camomilla, tiglio, lavanda, fiori di arancio, melissa e limone mescolandoli insieme per una tisana calda dalle grandi proprietà.

A tutti questi metodi, il consiglio è di associare una alimentazione sana con cibi ricchi di triptofano come la banana – fagioli – legumi – avocado e soia. È importante aiutare il corpo con una dose corretta di magnesio, ideale per rilassare mente e corpo.

Ovviamente, in caso di mal di testa protratto nel tempo e accompagnato da sintomi invalidanti è bene rivolgersi al proprio medico di fiducia.