Blocco schermo iPhone, una problematica molto comune

L’uso di uno smartphone, nel corso di una giornata, è tra le abitudini di buona parte della popolazione mondiale. La poliedricità funzionale di questo device mobile permette, infatti, di spaziare tra una marea di opportunità condizionando relazioni professionali ed umane. Tuttavia, quando l’impiego in tal senso raggiunge vette ossessive – spesso e volentieri in maniera del tutto inconsapevole – il primo a pagarne le conseguenze è proprio lo smartphone che si ha tra le mani. Rallentamenti e malfunzionamenti riguardanti, ad esempio, il blocco schermo di un iPhone sono causati da un atteggiamento a metà strada tra il negligente e il compulsivo. Un tema attuale che fa il paio con altre tendenze del momento consultabili attraverso le news di Eco della Lombardia.

Blocco schermo iPhone, le cause

Lo schermo di un iPhone potrebbe bloccarsi se si consuma tutta la memoria disponibile. Ogni modello riesce ad immagazzinare un determinato quantitativo di file come app, foto, video, documenti e molto altro ancora. Però, se si arriva quasi al limite della sua capienza totale, l’iPhone non funziona o è troppo lento. Scaricare file ed appesantire, di conseguenza, lo smartphone è un modus operandi che a lungo andare può alimentare diverse complicazioni che partono dal blocco schermo e vanno verso il crash di qualsivoglia applicazione.

Un’altra causa è da ricercare nel consumo della memoria virtuale da parte di una specifica app. Oppure, nell’installazione di determinati software attraverso metodi alternativi slegati dall’Apple Store. Se, poi, si effettua un jailbreak installando anche molteplici tweak, l’iPhone rallenterà considerevolmente esponendosi a perenni blocchi dello schermo e a svariate problematiche riguardanti la sicurezza e la tutela della privacy. Infine, una caduta accidentale del dispositivo, o il contatto con dei liquidi, può scatenare una reazione a catena che richiede un intervento mirato sulle sue componenti hardware. Scenari da evitare, quindi, applicando la giusta accortezza in ogni singola azione che si compie.

I consigli degli esperti per il blocco schermo dell’iPhone

Oltre ad avere un’interazione adeguata e costruttiva con il proprio iPhone, occorre valutare delle tecniche che potrebbero risolvere il problema del blocco schermo in men che non si dica. Come quella del riavvio forzato, il quale si basa sulla pressione del tasto di accensione e del tasto Home fino allo spegnimento del cellulare. Dopo essersi riavviato automaticamente, lo schermo dell’iPhone dovrebbe funzionare di nuovo. In caso contrario, bisogna procedere con un ripristino completo dello smartphone.

Prima di cominciare, è consigliabile fare un backup dei propri dati da iTunes per non perdere foto, contatti, video e file importanti. Va detto che tale procedura non può essere applicata ai modelli superiori al 7 e al 7 Plus. Perciò, qualora si abbia una versione che consente ciò, occorre innanzitutto collegare il dispositivo al proprio PC. Una volta completato il backup, va cliccato il tasto Ripristina iPhone. Accettando le condizioni e cliccando su Ripristina e aggiorna, si dovrà attendere giusto qualche minuto prima di ritrovarsi con un cellulare simile a quelli appena usciti dalla fabbrica. E al termine della procedura, basterà attivare il dispositivo per non avere più alcun tipo di problema.