Zenzero per la nausea, consigli per eliminare il disturbo

zenzero-per-la-nausea

Lo zenzero per la nausea è uno degli ingredienti naturali più apprezzati ed utilizzati. Un rimedio già conosciuto dai popoli antichi, oggi i suoi usi sono tantissimi ed è un ottimo alleato contro il disturbo della nausea.

Scopriamo insieme come funziona e come prenderlo per combattere la nausea.

Zenzero per la nausea, funziona davvero?

Lo zenzero, conosciuto anche come ginger, è una pianta tropicale che è diventata nota in ogni parte del mondo. Oggi coltivata in più Paesi, le sue straordinarie proprietà sono conosciute da millenni e le popolazioni antiche le hanno tramandate genereazione dopo generazione.

Si usa lo zenzero per la nausea ma anche per il benesere intestinale, per digerire e ritrovare equilibrio in caso di stitichezza e acidità. Nella medicina tradizionale cinese, questo rimedio naturale è sempre stato visto come ottimo per la cura di tosse, mal di gola e raffreddore.

Il suo sapore speziato intenso è caldo, ideale durante la stagione fredda prestandosi anche nella stagione calda. Non è un ingrediente legato solo ad usi e tradizioni popolari, infatti il ginger è stato studiato scientificamente; gli esperti del settore hanno confermato i suoi benefici, le sue capacità antinfiammatorie con proprietà antidolorifiche e antivirali.

Tra i suoi vari usi, sembra essere molto utile in caso di meteorismo in quanto capace di proteggere la mucosa gastrica agevolando il transito delle feci dure. Non da meno il suo effetto dimagrante, con la possibilità di contrastare ed eliminare i grassi in eccesso.

Come utilizzare lo zenzero contro la nausea

Lo zenzero contro la nausea può essere utilizzato in tutte le circostanze. Che sia un disturbo dovuto ad una alimentazione pesante, per l’uso di un mezzo di trasporto o una semplice intolleranza, questo rimedio naturale saprà calmare e riportare lo stomaco al suo processo quotidiano.

Leggi anche: CBD, un olio capace di rigenerare il tuo corpo

Per godere di tutti i suoi benefici, il ginger può essere utilizzato come segue:

Tisana

Il decotto o la tisana si prepara facilmente. Basterà far bollire il rizoma fresco dentro l’acqua per 10 minuti. Subito dopo, lasciare raffreddare e bere senza aggiunta di zucchero (meglio del miele).

Per aumentare il suo effetto anti nausea, spremere mezzo limone biologico e mescolare energicamente.

Zenzero grattuggiato

Il sapore speziato e forte dello zenzero non piace a tutti, ma per chi ama questi gusti forti e particolari il consiglio è di mangiarlo grattuggiato. Questo rimedio naturale si può trasformare nell’accompagnamento ideale di minestre e insalate!

Candito

Il gusto dello zenzero candito è completamente diverso e molto più dolce. Si può considerare come un piccolo dolce da portare in borsa, masticandolo quando la nausea è forte o quando si prende un mezzo di trasporto che aumenta il disturbo.

In polvere

È una alternativa di uso comune, soprattutto in cucina. Comodo da usare, mantiene inalterate tutte le sue proprietà e benefici. Dove usarlo? Su pasta, insalate, minestre e riso in bianco (ottima soluzione per combattere la nausea!).

Controindicazioni zenzero per la nausea

Questo rimedio naturale non andrebbe mai assunto a grandi dosi, cercando di limitarsi quando la nausea sorprende e non si riesce a gestire. Il consiglio è di chiedere al proprio medico di fiducia, così da trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.