Applicazioni dei manometri digitali

Quando si deve misurare la pressione di un liquido o di un gas, è necessario ricorrere o al vacuometro o al manometro. Mentre il primo consente di misurare la pressione quando ha valori inferiori rispetto a quella atmosferica, il manometro consente invece di rilevare pressioni superiori ad essa.

Oggi in commercio è possibile trovare numerosi modelli di manometro, sia di tipo meccanico, ossia dotati di lancette e utilizzabili esclusivamente in modalità fissa, sia digitale, ovvero con display, funzionalità aggiuntive e la possibilità di optare tra tipologie fisse e portatili.

La scelta tra i vari modelli deve essere effettuata tenendo conto dell’utilizzo effettivo e del tipo di pressione che si intende rilevare; se ne hai bisogno, puoi trovare un manometro qui, consultando l’ampio catalogo e individuando quello più in linea con le tue finalità di utilizzo.

Quando utilizzare il manometro digitale

Le situazioni nelle quali risulta utile ricorrere all’utilizzo di questo tipo di dispositivo sono davvero numerosi.

Il primo consiste naturalmente nell’utilizzare il manometro pressione acqua o aria per rilevare la pressione relativa, assoluta o differenziale; quest’ultima consiste nel rilevamento del differenziale di pressione tra due punti di una camera. Il dato rilevato, dopo essere stato processato dal sistema interno, viene immediatamente visualizzato sul display, il quale rende la lettura estremamente facile e precisa.

Oltre a questo, il manometro può essere usato per rilevare:

  • guasti e malfunzionamenti: grazie alla funzione di invio dei dati presente su alcuni modelli, il manometro aiuta a individuare rapidamente i malfunzionamenti anche in sistemi complessi;
  • perdite: il rilevamento della pressione differenziale o in differenti momenti consente di individuare rapidamente perdite di gas o liquidi in tubi e camere chiuse;
  • dati diversi: oltre alla pressione, un manometro digitale consente di rilevare anche altri dati fondamentali, come il vuoto e la temperatura dei sistemi di refrigerazione.

Oltre a questo, può essere utilizzato nei test di caduta della pressione e nella stabilizzazione dei flussi di gas.

Tra le varie funzioni disponibili, vi è anche quella che consente di trasformare il valore della pressione in unità di misura differenti, così da facilitare il passaggio di informazioni da un dispositivo all’altro e di regolare il funzionamento delle macchine in base ai dati rilevati.

Utilizzando il tubo di Pitot, è inoltre possibile trasformare il dato in velocità dell’aria, dato fondamentale ad esempio quando ci si occupa di condotti di ventilazione.

In quali settori viene utilizzato il manometro digitale

Il manometro digitale trova applicazione in molti settori, a partire da quello domestico, fino a quello industriale e medico. Anche tecnici specializzati, come idraulici e meccanici, ne fanno largo uso.

A seconda del settore di utilizzo, il manometro consentirà di:

  • misurare la pressione sanguigna;
  • controllare la pressione dei pneumatici;
  • verificare la presenza di perdite nei tubi dell’acqua;
  • rilevare il livello dei liquidi in un contenitore chiuso e altro ancora.

Prima di acquistare un manometro, è molto importante verificare che disponga di tutte le funzionalità e le caratteristiche di cui si necessita per l’utilizzo in un dato settore; in particolare, è importante controllare il range di pressione, il tipo di pressione rilevata, la connessione wi-fi e la resistenza agli urti.