Come creare delle aiuole fiorite

Creare delle aiuole fiorite è il sogno di molti e farlo non è difficile, basterà seguire alcuni consigli pratici e munirsi dell’attrezzatura giusta. Ci sono differenti step progettuali e pratici da tenere presenti, ad esempio si dovrà decidere la forma ideale dell’aiuola, utilizzare un terriccio adeguato e scegliere fiori, piante ed eventuali accessori come sassi o anfore per decorare. L’aiuola può diventare un microcosmo vegetale di rara bellezza, rigoglioso anche tutto l’anno e realizzabile anche da chi non ha propriamente il pollice verde. Ecco tutti i consigli utili per creare angoli verdi outdoor degni di nota, personalizzati e suggestivi.

Scegliere la forma dell’aiuola

Il primo step per creare delle belle aiuole fiorite è quello di capire dove posizionarla in giardino perché non solo sarà indispensabile prevedere un angolo che non intralci il passaggio o ad esempio le manovre in auto, ma perché la posizione determinerà pure il tipo di piante e fiori da piantare. Alcune specie infatti prediligono aree soleggiate, altre zone in ombra o penombra e così via; è quindi necessario tenere in considerazione anche il tipo di terreno nel quale piantate i vegetali per capire quali varietà possono resistere al meglio e specie in inverno. Non meno importante è decidere la forma che si vorrà dare all’aiuola che potrà essere quadrata, rettangolare, rotonda e non necessariamente regolare o strettamente geometrica, c’è chi ad esempio traccia un perimetro in base allo spazio a disposizione e poi abbellirà il tutto alla fine con bordure e accessori per determinarne una forma.

Molte aiuole fiorite molto scenografiche e con forme appunto irregolari fungono spesso da decorazione perimetrale del caseggiato. Infine, prima di passare alla realizzazione vera e propria dell’aiuola fiorita sarà necessario delimitare l’area di interesse con paletti o sassi, iniziare a rimuovere completamente l’erba, specie le infestanti e pure i sassi che spesso si nascondono sotto terra. A questo punto potrete iniziare a scavare lungo il perimetro seguendo la forma tracciata in precedenza e fate dei buchi più profondi nelle zone in cui si vorranno inserire determinate piante o fiori per farvi già un’idea dell’assetto finale. Indispensabile è utilizzare kit da giardinaggio che comprendano soprattutto una zappetta, un rastrellino e i guanti da giardinaggio.

Preparare il terreno e piantare i fiori

Adesso è giunto il momento di concentrarsi sul terreno e prepararlo al meglio ad accogliere la vegetazione. Quindi, dopo aver eliminato con cura erbacce e sassi, sarà necessario smuovere bene la terra e aggiungere, a seconda dei casi, sabbia, torba, argilla espansa o altri materiali per rendere il terriccio più nutrito, aerato, drenato e fertile. Questi ad esempio sono tutti elementi ideali quanto la terra è compatta e troppo secca, arida, mentre al contrario se è troppo sabbiosa meglio arricchirla solo con della torba e del concime apposito. Anche la consistenza del terriccio è importante e in generale, prima della piantumazione, è bene smuoverlo con una zappa o un rastrello al fine di eliminare eventuali grumi per poi livellarlo per bene. Tenete ben presente che questo passaggio è fondamentale per garantire a semi e piante di crescere al meglio a livello radicale, infatti se la terra è ben aerata e smossa le radici cresceranno con più facilità ed attecchiranno meglio regalando poi fioriture impeccabili. Fatto ciò prendete i vostri semi preferiti o le piantine scelte e iniziate a piantumare, ma prima sarà fondamentale leggere e seguire le istruzioni su ciascuna confezione.

Per esempio si devono sempre rispettare i periodi suggeriti per la semina, le distanze tra ogni pianta, la profondità, ecc. Potrete anche scegliere di far crescere prima i fiori o i semi in vaso e poi trapiantarli una volta raggiunta la fioritura ideale, ma ricordate che per evitare che vengano calpestati è bene scegliere accessori ad hoc per la bordura della stessa aiuola. Questo sarà il tocco finale e potrete utilizzare sassi, pietra lavica, ceppi di legno, tegole intere o frammenti, cocci vari e pezzi di maioliche.

Se vi hanno affascinano le aiuole con sassi e anfore sappiate che ricrearle nel vostro giardino è possibile. Dopo aver eseguito step by step i passaggi per creare l’angolo verde basterà infatti concentrarsi sulle decorazioni e sui materiali che si possono utilizzare per abbellirla. Ciò renderà l’aiuola più ricca, piena e garantirà alle piante anche un riparo in più, ad esempio un’anfora rotta potrà proteggere le piccole piante dal vento o dal troppo sole.

Ma gli accessori da utilizzare sono davvero infiniti e potrete liberare del tutto la vostra fantasia e lo stesso vale per quelli dedicati alle bordure. Infine consigliamo di utilizzare piante sempreverdi perenni per le aiuole fiorite e tra queste suggeriamo: la Viola labradorica e la Saxifraga stolonifera, la Dryopteris erythrosora, l’Acanthus mollis, l’Helleborus orientalis e il Liriope muscari.