Problema zanzare: dalla disinfestazione ai rimedi naturali

Chi ha un giardino o abita in zone con tanti alberi e tante piante, molto spesso può ritrovarsi a fare i conti con loro, le fastidiosissime zanzare. Con le loro punture, questi insetti causano un insopportabile prurito, forti irritazioni e, in alcuni casi, trasmettono anche malattie gravi. In questi casi, si può avere bisogno di una disinfestazione zanzare e, per farla nel migliore dei modi, è importante affidarsi a ditte esperte come www.romanaservice.it. In Italia, circa 60 specie di zanzare che trovano un habitat naturale nell’acqua stagnante. Pochi millimetri di acqua stagnante, anche in città, non solo in paludi o stagni, bastano per farci ritrovare invasi dalle zanzare.

 

Come eliminare le zanzare: i rimedi naturali

 

Ci sono tanti rimedi per eliminare le zanzare, sia naturali, che non. Per attuare una buona disinfestazione anti zanzare bisogna agire su due fronti: il primo è quello di eliminare gli insetti già presenti, il secondo è di evitare la nascita di altre zanzare (quindi eliminare anche eventuali uova presenti). Se c’è un odore che le zanzare non sopportano, è quello della citronella. Si possono usare sia oli essenziali di citronella, che sferette di citronella. Quest’ultime possono essere messe anche negli orti o nei punti con un ristagno d’acqua. Alcune piante che le tengono lontane sono: la menta, il basilico, il rosmarino e la lavanda.

 

Disinfestazione zanzare: quanti tipi di zanzare ci sono

 

Come già anticipato, in Italia si possono contare circa 60 specie di zanzare. L’insieme di queste zanzare si può racchiudere in tre famiglie: le zanzare Culex, le zanzare Anopheles e le zanzare Aedes. Le zanzare culex sono rappresentate da quella che chiamiamo “zanzara comune”. Si tratta di un insetto che si allontana poco dall’habitat in cui vive e depone le proprie uova. Si vedono principalmente all’alba e al tramonto. Le zanzare anopheles sono le responsabili della trasmissione della malaria e volano principalmente nelle ore notturne, fino all’alba. Le zanzare aedes sono le più pericolose e le più aggressivi. Fa infatti parte di questa famiglia la zanzara tigre. Le loro punture sono molto dolorose e sono molto attive durante tutto il giorno.