|
|
Cimolais Turismo - Pordenone
 |
Campanile di
Val Montania
|
Cimolais ci accoglie come una sorpresa: all'improvviso la valle si distende e la natura fa mostra di sé. Qui inoltre si trova la vegetazione che normalmente abita solo l'alta montagna, come il pino mugo.
E da qui si possono ammirare le vette dolomitiche, ambite mete sia di alpinisti locali che internazionali. Anzi, in passato è stato proprio l'alpinismo a dare fama a questi luoghi. Il campanile di Val Montanaia è diventato un simbolo dell'alpinismo mondiale, e assieme all'altra vetta, quella del Duranno, attrasse ad inizio secolo tedeschi ed inglesi.
Ma la Val Cimoliana offre al visitatore anche molte altre opportunità: percorsi naturalistici, visita alle malghe (Fontana, Pian Piagnon, Meluzzo), brevi soggiorni al rifugio Pordenone (da cui si raggiunge la Val Montanaia) aree pic nic immerse nella natura eccetera. Cimolais è pure il comune referente per il Parco Naturale delle Dolomiti e pe questo motivo sta diventando un centro di formazione naturalistica. Nella sede del Parco, ad esempio, è allestita una mostra permanente dell'ecosistema di questo territorio e nelle varie stagioni dell'anno vengono proposti diversi calendari di escursione nei sentieri natura. Altra attrattiva turistica sono gli impianti sciistici invernali. Venendo ora al centro,
 |
Forra del Cellina
|
probabilmente di origine antichissima risalendo addirittura ai paleoveneti, merita sicuramente una visita la Chiesa parrocchiale di Santa Maggiore in cui sono conservati altari lignei del '600 e pale dipinte da allievi del laboratorio del "Pordenone".
Interessante è ancora la visita alle chiesette votive del territorio che testimoniano la vita della popolazione locale e di antiche tradizioni come la sagra del "Butol o Varm" che si svolge nella chiesetta di San Bellino. Risorsa prima di Cimolais è stato sicuramente il legno, ancora lavorato artigianalmente da numerosi artisti tanto che nel periodo estivo vengono allestite apposite mostre e dimostrazioni.
Cimolais: gli appassionati di palestra di rocce e di ambienti naturali, trovano in Cimolais la loro patria ideale. Il paesaggio dolomitico si sviluppa e si caratterizza nel "Campanile" della Val Montanaia a oltre 2 mila metri e per la Val Cimoliana.
 |
Itinerari |
 |
Piancavallo
Aviano
Andreis
Sacile
Polcenigo
Caneva
Budoia
Barcis
Erto e Casso
Frisanco
Claut
Cimolai
Montereale Valcellina
Il Parco di San Floriano
Il Parco delle Dolomiti Friulane
La Foresta del Prescudin
Indice Comprensorio Piancavallo, Cellina, Livenza
Altre informazioni sul Friuli V.G.
|
|
REGIONE
FRIULI VENEZIA GIULIA
Provincia di Pordenone
Municipio Aviano
tel. 0434.76007
A.P.T. Piancavallo Cellina Livenza tel. (+39) 0434.65.18.88-65.23.02
Uff. Info Piancavallo
tel. (+39) 0434.65.51.91
Uff. Info. Barcis
tel. (+39) 0427.76.300
Parco Naturale Regionale "Dolomiti Friulane"
tel. (+39) 0427.87.333-87.74.04
Parco Naturalistico di San Floriano, tel. (+39) 0434-229542
Foresta Regionale del Prescudin tel. (+39) 0432.29.47.11
Scuola sci Aviano-Piancavallo, tel. 0434.655079
Riserve e Parchi Naturali
Musei
Friuli V.G. Turismo

|
|